
NORME GENERALI
1. Giocatori in distinta
Possono essere indicati nelle distinte ufficiali di gioco un massimo di 18 giocatori per tutte le categorie; per le sole categorie Pulcini a 7 ed a 11 giocatori la distinta sarà libera con possibilità, quindi, di indicare un numero illimitato di giocatori.
2. Sostituzioni
Le sostituzioni sono “volanti” per tutte le categorie (un giocatore può essere sostituito e poi rientrare in gioco, come nel calcio a cinque o nella pallacanestro). Tali sostituzioni potranno essere effettuate solo a gioco fermo e su consenso dell’arbitro.
3. Giorni ed orari di gara
Le società devono indicare nel modulo di iscrizione di ogni singola squadra l’orario ed il giorno ufficiale delle partite casalinghe, valido per tutta la stagione sportiva.
Nello stesso modulo devono essere indicate, molto chiaramente, eventuali richieste di alternanze o abbinamenti. Si garantisce la presenza dell’arbitro, in particolare per le categorie giovanili, solo nel caso di abbinamento di incontri casalinghi tra squadre della stessa società o, eventualmente, di società diverse.
Tutte le categorie che sceglieranno di giocare il sabato pomeriggio dovranno fissare l’orario di inizio gara entro le ore 17,30. Limitatamente alla categoria Dilettanti a 11 e Amatori l’orario di inizio delle gare del sabato pomeriggio dovrà essere fissato alle 14,30 o alle 16,30.
Tale norma potrà non valere, a giudizio della commissione provinciale calcio, in caso di gare abbinate.
L’orario di gioco del sabato per le categorie Pulcini, Esordienti, Giovanissimi, Allievi, Juniores, Cadetti e Under, sia a 7 che a 11, in mancanza di abbinamento con altre squadre, dovrà essere fissato tra le ore 14,30 e le ore 14,45, mentre per le categoria Dilettanti e Femminile a 7, dovrà essere fissato alle ore 16,30.
La domenica mattina l’orario d’inizio delle gare dovrà essere compreso fra le ore 9,00 e le ore 11,00 ed il pomeriggio fra le 14,30 e le 16,00.
4. Modifiche orari
- Modifica orario ufficiale e/o campo ufficiale per tutto il campionato: solo per gravi e provati motivi. La richiesta di modifica, presentata alla Commissione Calcio unitamente alla tassa di Euro 50,00, verrà accettata solo se accompagnata dalle ricevute delle raccomandate o copia delle mail, contenenti la copia della richiesta, inviate a tutte le squadre del girone interessato.
- Modifica orario e/o campo ufficiale di un singolo incontro: solo se richiesta almeno 10 giorni prima, con comunicazione scritta e accettazione ugualmente scritta della squadra avversaria, unitamente alla tassa di Euro 20,00.
L’applicazione delle suddette norme sarà molto rigida. Le società inadempienti incorreranno nelle sanzioni disciplinari relative.
5. Multe e ammende
Le multe e ammende comminate dal giudice sportivo dovranno essere versate, entro 15 giorni dall'invio della comunicazione alla segreteria provinciale.
6. Segnatura campi
La segnatura dei campi dovrà essere effettuata con materiali non nocivi o che possano provocare danni alle persone.
7. Guardalinee
La funzione di guardalinee deve essere espletata da un tesserato Csi. In caso di mancanza dell’assistente dell’arbitro, tale funzione dovrà essere espletata da un giocatore presente in panchina che potrà poi prendere parte alla gara purché sostituito da un altro giocatore. Tale norma non vale, ovviamente, in caso di giocatori squalificati o espulsi.
8. Tesseramento
Il tesseramento di atleti si chiuderà improrogabilmente il 30 aprile 2018.

NORME SPECIFICHE
Pulcini
1. Viene abolito il fuorigioco.
2. È ammesso il passaggio volontario al portiere anche con i piedi.
3. L’espulsione viene considerata a tempo. Il giocatore espulso resta fuori dal terreno di gioco per 5 minuti e poi ha la possibilità di rientrare.
4. La rimessa laterale si deve effettuare esclusivamente con i piedi.
5. La rimessa dal fondo viene effettuata dal limite dell’area grande.
6. È consentita la partecipazione anche di atlete femmine. E’ consentito l’utilizzo massimo in distinta di 2 atlete femmine nate nel 2007.
7. Essendo l’attività di questa categoria puramente ludica, non sono previste fasi finali.
8. Il pallone utilizzato è il numero 4.
9. La rimessa dal fondo (puntata) può essere effettuata dal portiere indifferentemente sia con le mani che con i piedi.
10. Per la categoria a 11 giocatori:
- è obbligatorio l’utilizzo delle porte piccole (metri 4 X 2) che dovranno essere posizionate al limite dell’area di porta;
- la linea di fondo può essere delimitata da “cinesini”;
- il portiere ha a disposizione la restante parte dell’area di rigore;
- il calcio di rigore deve essere battuto dalla distanza di metri 6,00;
- il calcio d’angolo corto si calcia dal limite dell’area.
11. Per la categoria a 7 giocatori:
- è obbligatorio l’utilizzo delle porte piccole (metri 4x2) che dovranno essere posizionate all’interno del terreno di gioco, ad almeno 1,5 metri di distanza dalle eventuali porte fisse;
- la linea di fondo può essere delimitata da “cinesini”;
- il calcio di rigore deve essere battuto dalla distanza di metri 6,00.
Esordienti
1. È consentita la partecipazione di atlete femmine.
2. Il pallone utilizzato è il numero 4.
3. È consentito l’utilizzo delle porte 6x2.
Giovanissimi
1. È consentita la partecipazione di atlete femmine.
2. Il pallone utilizzato è il numero 5.
Amatori
1. L’età minima di partecipazione al torneo è di 35 anni, ad eccezione del portiere che dovrà avere almeno 18 anni compiuti. È comunque concesso di poter schierare in distinta ed utilizzare in campo, in ogni incontro, un massimo di 4 giocatori di età inferiore per il campionato a 11 e 2 giocatori per il campionato a 7 (comunque superiore ai 28 anni).
2. Tutte le gare vengono disputate il sabato pomeriggio.
3. La durata della gara viene fissata in due tempi da 40 minuti ciascuno.
Infrasettimanale a 7
1. Le gare vengono disputate in giornate infrasettimanali. La giornata di gioco può essere fissata dal lunedì al venerdì, con orario d’inizio compreso nella fascia 20,30-21,00.
2. La partecipazione al campionato non è alternativa e non implica la rinuncia alla normale attività, nel rispetto delle norme di tesseramento la stessa società può iscrivere una squadra sia al campionato tradizionale che al campionato infrasettimanale; un giocatore, purché tesserato per la stessa società, può partecipare sia al campionato tradizionale che a quello infrasettimanale.
In questo caso le eventuali squalifiche inflitte saranno conteggiate in un’unica classifica e dovranno essere scontate secondo le norme vigenti.
3. Solo per le società che hanno anche una squadra nel campionato Dilettanti è possibile schierare un massimo di 14 atleti in distinta. Per partecipare alle fasi finali un atleta dovrà essere stato inserito in distinta in almeno 8 gare.
Infrasettimanale a 7 - Over 40
1. L’età minima di partecipazione al torneo è di 40 anni. È comunque concesso di poter schierare in distinta ed utilizzare in campo, in ogni incontro, un massimo di 2 giocatori di età inferiore (comunque superiore ai 25 anni).
2. Valgono le stesse regole dell’infrasettimanale a 7.
Infrasettimanale a 11 - Over 40
1. L’età minima di partecipazione al torneo è di 40 anni. È comunque concesso di poter schierare in distinta ed utilizzare in campo, in ogni incontro, un massimo di 4 giocatori di età inferiore (comunque superiore ai 25 anni).
2. Le gare vengono disputate in giornate infrasettimanali. La giornata di gioco può essere fissata dal lunedì al venerdì, con orario d’inizio compreso nella fascia 20,30-21,00.
3. La partecipazione al campionato non è alternativa e non implica la rinuncia alla normale attività, nel rispetto delle norme di tesseramento la stessa società può iscrivere una squadra sia al campionato tradizionale che al campionato infrasettimanale; un giocatore, purché tesserato per la stessa società, può partecipare sia al campionato tradizionale che a quello infrasettimanale.
In questo caso le eventuali squalifiche inflitte saranno conteggiate in un’unica classifica e dovranno essere scontate secondo le norme vigenti.
Dilettanti a 11
1. Tutte le squadre iscritte nel Gruppo B vengono suddivise in gironi “del sabato” e “della domenica” con fasi finali da definire in base al numero delle squadre iscritte.

