
Relativamente alle categorie Liberi e Amatori Misto, ogni società può mettere in distinta e quindi far giocare tre atleti che siano di un anno più giovani rispetto al minimo previsto per queste categorie.
Ovviamente le società possono tesserare più “fuori quota” ma, per ogni incontro, potranno schierarne solo tre.
2. Rally Point System
Il Rally Point System prevede l’abolizione del cambio palla e l’introduzione di set al 25.
Per le categorie Giovanissime e Mini Allieve, 3 set obbligatori: primi tre set punteggio fino a 25 punti; tutti i set con 2 punti di scarto, massimo 27.
Per le categorie Allieve, Libere, Liberi e Amatori, 3 set su 5; punteggio fino a 25 punti; 5º set fino a 15 punti con 2 punti di scarto (cambio campo all’ 8º punto).
3. Dirigenti, Accompagnatori e Allenatori
Oltre agli atleti in panchina potranno sedersi, purché muniti di regolare tessera associativa: un dirigente accompagnatore, un allenatore, il presidente della società sportiva ed eventualmente un medico; i dirigenti ammessi non potranno mai essere superiori a cinque e almeno uno dev’essere obbligatoriamente maggiorenne. In mancanza dei tecnici sopra indicati il loro posto potrà essere preso anche da un atleta.
4. Società con più squadre
Le società sportive possono partecipare con più squadre anche ad una sola categoria purché dette squadre vengano distinte con sigle o nomi. Durante il corso dei campionati è assolutamente vietato lo scambio di giocatori tra una squadra e l’altra della stessa società all’interno della stessa categoria, ad esclusione della categoria Esordienti. È consentita invece la contemporanea partecipazione in categorie diverse.
5. Obbligatorietà
È obbligatoria la presenza del segnapunti messo a disposizione dalla società che gioca in casa anche nel caso del secondo incontro dei concentramenti. La funzione di segnapunti può essere espletata da un qualsiasi atleta o dirigente purché in possesso della tessera associativa.
In caso di mancata presentazione del segnapunti verrà comminata un’ammenda che diverrà progressiva in caso di recidività.
La squadra che ospiterà la partita o il concentramento dovrà mettere a disposizione i palloni, sia per la partita che per la fase di riscaldamento
6. Distinte
Da questa stagione le distinte Online diventeranno obbligatorie. Si ricorda alle società che le distinte di gioco dovranno essere redatte in doppia coppia. Una verrà allegata dall’arbitro al referto mentre l’altra dovrà essere consegnata alla squadra avversaria prima della gara. E’ possibile inserire il libero in tutte le categorie ad esclusione degli Esordienti
7. Equipaggiamento giocatori e attrezzature palestre
Ogni squadra è tenuta a presentarsi in campo con divisa idonea. Le magliette devono essere tutte dello stesso colore e devono recare, sia anteriormente che posteriormente, la regolare numerazione (è ammessa la numerazione da 1 a 99). Sulla maglietta del capitano (sotto la numerazione anteriore) dovrà essere posata una striscetta di riconoscimento dello stesso.
Per quanto riguarda l’attrezzatura delle palestre ogni società dovrà fornire, affinché l’incontro possa svolgersi regolarmente, una rete, regolari astine (poste all’esterno delle bande laterali), un tabellone segnapunti, il seggiolone per il primo arbitro, un tavolino per il segnapunti, gli spogliatoi per l’arbitro e per le squadre.
8. Classifiche finali
Per i campionati a girone unico verrà proclamata campione provinciale la squadra prima in classifica. In caso di parità, per l’aggiudicazione del titolo si disputerà una gara di spareggio in campo neutro.
Per determinare le squadre che accederanno alla fase finale, in caso di parità tra squadre all’interno dello stesso girone, verranno stilate le posizioni di classifica come segue:
- fra due squadre: punti ottenuti negli incontri diretti, quoziente tra sets fatti e subiti negli incontri diretti, quoziente tra punti fatti e subiti negli incontri diretti, quoziente tra sets fatti e subiti, quoziente tra punti fatti e subiti, sorteggio;
- fra tre o più squadre: “classifica avulsa” fra le squadre interessate tenendo conto nell’ordine: dei punti conseguiti negli incontri diretti, quoziente tra set fatti e subiti negli incontri diretti, quoziente tra punti fatti e subiti negli incontri diretti, sorteggio.
Per la scelta delle squadre meglio classificate, tra gironi diversi, si terrà conto nell’ordine: della media punti (punti fatti/partite disputate), quoziente tra set fatti e subiti, quoziente tra punti fatti e subiti, del sorteggio.
Sulla base dei piazzamenti ottenuti nei propri gironi si procederà poi all’inserimento delle squadre nelle griglie finali.
9. Partecipazione atleti fasi finali
Onde evitare l’utilizzo indiscriminato di atleti/e nelle fasi finali, la Commissione Tecnica Provinciale si riserva il compito di controllare che siano stati presenti in distinta ad almeno sette incontri di campionato.
10. Spostamenti di partite
La richiesta di spostamento gara, solo per cause di comprovata gravità, sulle quali la Commissione Tecnica Provinciale si riserva il diritto di accertamento, deve essere presentata almeno dieci giorni prima della data fissata per la gara usando obbligatoriamente il modello predisposto per gli spostamenti gara. La squadra avversaria va sempre avvertita e in caso di concentramento vanno avvisate tutte e tre le squadre interessate. La richiesta deve contenere l’indicazione della data dell’eventuale recupero e dovrà essere presentata presso la segreteria provinciale accompagnata dalla tassa di Euro 20,00. I recuperi delle gare devono essere effettuati entro 15 giorni dallo spostamento ed improrogabilmente prima delle ultime quattro giornate di campionato.
11. Modifica orario ufficiale e/o campo ufficiale
La richiesta di modifica, solo per gravi motivi, presentata alla Commissione Pallavolo unitamente alla tassa di Euro 50,00, verrà accettata solo se accompagnata dalle ricevute delle raccomandate o dalla copia delle mail, contenenti la copia della richiesta, inviate a tutte le squadre del girone interessato.
12. Giorni ed orari di gara
Per la partecipazione ai tornei le società dovranno disporre obbligatoriamente di una palestra propria.
È possibile usufruire dei seguenti giorni della settimana:
- Libere/i e Amatori: tutti i giorni della settimana esclusi sabato e domenica; orario d’inizio 20.30/21.15
- Allieve/i: da lunedì a venerdì: orario d’inizio 20.30/21.15; sabato: orario d’inizio 19.00/21.15;
domenica: orario d’inizio 9.30/10.00
- Mini Allieve - Giovanissimi/e - Esordienti: sabato pomeriggio; orario d’inizio 15.00 /15.30; domenica mattina 9.00/9.30
Si precisa che nelle gare che si svolgono per concentramenti le società che disputeranno la seconda gara dovranno essere presenti 30 minuti dopo l’orario ufficiale di inizio del primo incontro.
13. Tempo di tolleranza
Nelle gare che si effettuano per concentramenti il tempo di tolleranza per la presentazione in campo della squadra viene fissato in 15 minuti.
In tutti gli altri casi (partita singola) il tempo di tolleranza viene fissato in 20 minuti.
14. Comunicato ufficiale
Il notiziario del CSI costituisce l’unico riferimento ufficiale per i vari campionati; è obbligatorio attenersi a quanto indicato relativamente a sanzioni disciplinari, spostamenti partite, orari, ecc. Non saranno in nessun caso accettati reclami per non aver preso visione del comunicato settimanale.
NORME SPECIFICHE
Esordienti Misto
La partecipazione a questo campionato è riservata a squadre composte da un massimo di 3 atleti maschi. Sarà possibile inserire in distinta un numero illimitato di atlete
Si utilizza un pallone leggero (220-250 grammi tipo volley school). L’altezza della rete è di metri 2,10.
Si effettuerà anche un campionato Invernale (da ottobre a dicembre). La formula di svolgimento verrà stabilita in base al numero di squadre iscritte.
Giovanissimi/e
Per questa categoria verranno disputate partite per concentramenti. La battuta dovrà essere effettuata obbligatoriamente dal basso, colpendo la palla ad un’altezza compresa tra il ginocchio e l’anca. Non saranno valide battute all’altezza della spalla.
È consentita la partecipazione di atleti maschi. Ogni squadra potrà schierarne in distinta tre ma sarà possibile farne scendere in campo a rotazione uno solo. Sarà possibile inserire in distinta fino a 18 atlete. L’altezza della rete è di metri 2,24 per i maschi e di metri 2,15 per le femmine.
Mini Allieve
Per questa categoria verranno disputate partite per concentramenti. L’altezza della rete è di metri 2,20.
È consentita la partecipazione di atleti maschi nati negli anni 2004 e seguenti. Ogni squadra potrà schierarne in distinta due ma sarà possibile farne scendere in campo a rotazione uno solo.
Allievi/e
L’altezza della rete è di metri 2,43 per i maschi e di metri 2,24 per le femmine.
Liberi/e
L’altezza della rete è di metri 2,43 per i maschi e di metri 2,24 per le femmine.
Amatoriale Misto
Durante gli incontri dovranno sempre essere presenti in campo tre atleti maschi e tre atlete femmine. Tale norma comprende, ovviamente, anche il libero.
E’ possibile l’utilizzo di due liberi (un maschio ed una femmina). I giocatori in distinta dovranno essere sempre 12.
L’altezza della rete è di metri 2,35.
È consentita la partecipazione al campionato amatoriale misto e al campionato libere o liberi anche con società diverse.
Mini Volley
NORME GENERALI
Nati negli anni 2008 e seguenti.
La partecipazione è aperta sia ad atleti maschi che femmine.
Le partite avranno la durata di circa 10 minuti.
Sono previsti 3 atleti in campo ed eventualmente una riserva che subentrerà alla compagna che ha acquisito il diritto di battuta.
Le squadre verranno divise in due categorie: Fermo Palla o No Fermo Palla.
Le dimensioni del campo da gioco sono di 4.5m di larghezza e 9m di lunghezza. L’altezza della rete è di 2,00 metri.
Si consiglia l’utilizzo del pallone da 210 grammi in materiale plastico leggero.
Le partite non saranno diretta da un arbitro ufficiale, tale ruolo sarà ricoperto da un dirigente o genitore.
5. Classifiche
Visto lo spirito della manifestazione non verrà stilata nessuna classifica legata ai risultati ottenuti sul campo.
Le atlete partecipanti dovranno essere regolarmente tesserate. Non è richiesto il documento di riconoscimento.
Le feste saranno organizzate di domenica mattina con inizio ore 9.30 o pomeriggio con inizio 14.30. Il calendario verrà stilato in base alla disponibilità delle società partecipanti.
Le iscrizioni delle squadre partecipanti andranno comunicate al Comitato e alla società organizzatrice entro il sabato della settimana antecedente la festa.
La palla è messa in gioco dal giocatore in battuta che si posiziona dietro la linea di fondo. (per la categoria FERMO PALLA la battuta può essere effettuata anche all’interno del campo)
Il giocatore colpisce la palla con una mano dal basso in modo che essa sorvoli la rete e arrivi nel campo avversario.
E’ assolutamente vietata la battuta dall’alto.
Per essere valida la palla di servizio deve arrivare in campo avversario senza trovare ostacoli, eccetto il nastro superiore della rete.
Il ritardo in battuta dell’atleta al servizio non costituisce infrazione.
Dopo 3 punti consecutivi in battuta realizzati dello stesso giocatore, la battuta passa alla squadra avversaria senza alcuna penalizzazione.
Il contatto di un giocatore con la palla può avvenire con ogni parte del corpo, piedi compresi.
Ogni squadra ha diritto ad un massimo di 3 tocchi oltre a quello del muro per rinviare la palla nel campo avversario.
La palla non deve essere toccata due volte di seguito da parte del medesimo giocatore, salvo i due tocchi consecutivi a “muro”.
La palla non deve cadere al suolo nel proprio campo né toccare alcun ostacolo al di sopra o a lato del terreno di gioco, né cadere al suolo fuori dal terreno di gioco, dopo che un giocatore della squadra l’abbia toccata.
I giocatori possono toccare la rete ma non superarla sul piano verticale per toccare la palla nel campo avverso, tranne che in azione di “muro”.
Possono superare la linea centrale, ma non devono disturbare assolutamente il gioco avversario. La squadra che ha toccato la palla a muro ha diritto ancora a tre tocchi.
Solo per la categoria FERMO PALLA è ammesso trattenere la palla e non esistono “falli di tocco e di invasione”.