Una recente nota della direzione generale dell’ASL e dell’Ordine dei Medici di Bergamo diffusa tramite il sito www.asl.bergamo.it nella sezione “Medicina dello Sport” chiarisce alcuni aspetti della certificazione medica necessaria a chi pratica attività sportiva.
Andando con ordine:
Per attività ludico motoria praticata da soggetti non tesserati alle Federazioni sportive nazionali, alle Discipline associate, agli Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, individuale o collettiva, non occasionale, finalizzata al raggiungimento e mantenimento del benessere psico-fisico della persona, non regolamentata da organismi sportivi, ivi compresa l'attività che il soggetto svolge in proprio, al di fuori di rapporti con organizzazioni o soggetti terzi, non è obbligatoria nessuna certificazione anche se e' comunque raccomandato un controllo medico prima dell'avvio dell'attività.
Certificato per attività sportiva non agonistica, ovvero coloro che svolgono attività organizzate dal CONI, da società sportive affiliate alle Federazioni sportive nazionali, alle Discipline associate, agli Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, che non siano considerati atleti agonisti ai sensi del decreto ministeriale 18 febbraio 1982. Per queste attività è obbligatorio il certificato rilasciato dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta, relativamente ai propri assistiti, o dal medico specialista in medicina dello sport. I certificati vengono rilasciati su apposito modello nell’ambito della libera professione, così come rientrano nell’attività libero professionale gli eventuali altri accertamenti, quali l’ECG, necessari per il rilascio del certificato.
Certificato per attività agonistica, nulla è cambiato rispetto al DM della sanità del 18 febbraio 1982; al fine della tutela della salute di coloro che praticano attività sportiva agonistica devono sottoporsi previamente e periodicamente al controllo dell'idoneità specifica allo sport che intendono svolgere o svolgono. Per la Regione Lombardia il limite per lo svolgimento di attività agonistica è quello annualmente fissato dalle Federazioni Sportive Nazionali. In questo caso il medico certificatore è solo lo specialista in medicina dello sport.
Certificato per attività di particolare e elevato impegno cardiovascolare. Questo certificato viene rilasciato dal medico specialista in medicina dello sport, dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta, relativamente ai propri assistiti, sulla base del modello specifico per la partecipazione di non tesserati alle Federazioni sportive nazionali, alle Discipline associate, agli Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI a manifestazioni non agonistiche o di tipo ludico-motorio, caratterizzate da particolare ed elevato impegno cardiovascolare, patrocinate dai suddetti organismi, quali manifestazioni podistiche di lunghezza superiore ai 20 Km, granfondo di ciclismo, di nuoto, di sci di fondo o altre tipologie analoghe.