COMUNICATI2023

clinic 210x30

Art. 1 - Tipologia, disciplina e categorie d'età
La "Junior Tim Cup 2014 – Il Calcio negli Oratori" è un torneo di calcio a 7. Il torneo è rivolto a ragazzi e ragazze degli oratori nati dal 01.01.2000 al 31.12.2002.

Art. 2 - Affiliazione e tesseramento
Le squadre partecipanti dovranno essere in regola con l'affiliazione al CSI per la stagione sportiva in corso. Gli atleti e i dirigenti dovranno essere tesserati al CSI in data antecedente alla prima gara cui partecipano e comunque non oltre il 28 febbraio 2014. Gli atleti di una squadra non possono essere ceduti in prestito o "scambiati" con altre squadre partecipanti al Torneo.

Art. 3 - Struttura della manifestazione
Il Torneo, strutturato in "Fasi oratoriali" e "Finale Nazionale", si svolgerà nel periodo tra gennaio e aprile 2014, con la seguente articolazione:

  • Fase oratoriale

La fase oratoriale prevede 8 gironi composti da 3 squadre, che si incontreranno tra loro con formula all'italiana di sola andata. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari si tireranno 3 calci di rigore per squadra ed, eventualmente, si procederà ad oltranza. Accederanno alla fase ad eliminazione diretta le prime due squadre di ogni girone.
Nella fase ad eliminazione diretta (partita secca in casa della meglio classificata) in caso di parità al termine dei tempi regolamentari si effettueranno due tempi supplementari della durata di 5 minuti ciascuno. Se al termine perdurasse la situazione di parità si tireranno 3 calci di rigore per squadra ed, eventualmente, si procederà ad oltranza.

  • Finale Nazionale

Alla "Finale nazionale" verranno ammesse le squadre vincitrici delle 15 "Fasi oratoriali" e la seconda classificata della "Fase Oratoriale" con il maggior numero di squadre partecipanti. Un apposito regolamento verrà redatto per la Finale Nazionale.

Art. 4 - Tutela sanitaria
Ai sensi di quanto previsto dal D.M. 18.2.1982 (G.U. 5.3.1982 n° 63), l'attività è considerata non agonistica.

Art 5 - Giustizia sportiva
La Giustizia sportiva sarà amministrata dagli Organi giudicanti CSI.

Art. 6 - Norma di rinvio
Per quanto non contemplato dal presente Regolamento vigono lo Statuto ed i "Regolamenti Nazionali dell'Attività Sportiva – Sport in Regola" del Centro Sportivo Italiano.

Art. 7 - Responsabilità
La Presidenza Nazionale del Centro Sportivo Italiano, unitamente ai Comitati interessati, declina ogni e qualsiasi responsabilità per eventuali danni, incidenti o infortuni ad atleti e terzi, fatto salvo quanto previsto dalla parte assicurativa del tesseramento.

Art. 8 – Riferimento normativo
Si applicano le regole di gioco del calcio a 7.

Art. 9– Il campo di gioco
Si giocherà su campi di calcio a 7 messi a disposizione da ciascuna squadra; dimensioni della porta: 6x2m.

Art. 10 – Pallone
Verrà utilizzato un pallone misura 5 a rimbalzo normale.

Art. 11 – Durata delle gare
Due tempi di 25 minuti ciascuno.

Art. 12 – Atleti e dirigenti
Ogni squadra dovrà presentare una distinta di gioco di minimo 7 e massimo 12 atleti e non più di 2 dirigenti.
I partecipanti alla gara (atleti, dirigenti, tecnici), oltre ad essere tesserati CSI, dovranno comprovare anche la loro identità.

Art. 13 – Punteggi
Saranno attribuiti i seguenti punteggi:
3 punti in caso di vittoria; 2 punti in caso di vittoria ai calci di rigore; 1 punto in caso di sconfitta ai calci di rigore; 0 punti in caso di sconfitta.

Art. 14 – Sostituzioni
Ogni squadra potrà effettuare sostituzioni, in numero illimitato, a gioco fermo e con il consenso del direttore di gara. Le sostituzioni vanno realizzate in corrispondenza della linea di centrocampo.

Art. 15 – Classifiche
In caso di parità di punti tra due o tre squadre dello stesso girone, per la determinazione delle posizioni in classifica, si terrà conto del risultato dell'incontro diretto.
In caso si ulteriore parità si terrà conto nell'ordine:
- della differenza reti del girone (esclusi i calci di rigore);
- del maggior numero di reti segnate nel girone (esclusi i calci di rigore);
- del minor numero di reti subite nel girone (esclusi i calci di rigore);
- del minor numero di punti disciplina;
- nel caso in cui perdurasse la parità si procederà con il sorteggio.

Art. 16 - Classifica disciplina
Per ogni provvedimento disciplinare, comminato ad atleti e a dirigenti durante tutte le Fasi, viene attribuito un punteggio;
- Atleti: Ammonizione p. 0,5; Squalifica, per ogni giornata di gara, p. 1,5
- Dirigenti: Squalifica (inibizione), per ogni giornata di gara, p. 2,0

La somma dei punti relativa ai provvedimenti disciplinari subiti in tutto l'arco della manifestazione costituisce il "punteggio disciplina".

Art. 17 - Time-out
Potrà essere richiesto, da parte di ciascuna squadra, per ogni tempo di gioco, un time-out della durata di un 1 minuto.

Art. 18 - Squalifiche automatiche
I giocatori espulsi debbono comunque ritenersi squalificati per almeno una gara effettiva, fatte salve eventuali ulteriori sanzioni assunte dall'Organo Giudicante.

Art. 19 - Squalifiche per somma di ammonizioni
Il giocatore che abbia ricevuto quattro ammonizioni in gare diverse sarà squalificato dall'Organo Giudicante mediante la pubblicazione della sanzione sul Comunicato Ufficiale.

testata tornei

box home risultati

Attività Sportiva

Menu

arbitri 2019 storie 275

Distinte on-line

Codice società:

Codice squadra:

Password:

Tesseramento

Codice società:

Password:

area riservata

portale per corsi

iscrizioni gare

bacheca

BACHECA ANNUNCI

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Se acconsenti all'uso dei cookie fai click su OK, se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie fai click su leggi informativa