
NORME GENERALI
1. Tesseramento
La partecipazione al Campionato provinciale è riservata a società ed atleti regolarmente tesserati per la stagione in corso.
In relazione a quanto stabilito dall’attuale normativa in materia di tutela sanitaria e dal Centro Sportivo Italiano, all’atto del tesseramento ogni atleta dovrà essere in possesso del certificato medico di idoneità alla pratica sportiva agonistica o del certificato di buona salute.
La partecipazione al Campionato provinciale è riservata a società ed atleti regolarmente tesserati per la stagione in corso.
In relazione a quanto stabilito dall’attuale normativa in materia di tutela sanitaria e dal Centro Sportivo Italiano, all’atto del tesseramento ogni atleta dovrà essere in possesso del certificato medico di idoneità alla pratica sportiva agonistica o del certificato di buona salute.
2. Classifiche
Il Campionato Provinciale si disputa sulla distanza di 5 prove. Al termine di ogni prova ai partecipanti sarà attribuito un punteggio come indicato nella tabella sottostante.
Categorie con Posizione
+ di 5at. 4at. 3at. 2at. 1at.
1º class. 10 8 6 4 2
2º class. 8 6 4 2
3º class. 6 4 2
4º class. 4 2
5º class. 2
La classifica individuale degli atleti del campionato provinciale per ogni categoria verrà stilata in base alla somma dei punti ottenuti. Ogni atleta per poter accedere alla classifica finale dovrà aver partecipato ad almeno 3 prove.
Per la classifica generale di società saranno conteggiati i punteggi acquisiti dai singoli atleti durante le prove del campionato nelle prove individuali e nelle prove a coppia.
Gli atleti iscritti in una categoria manterranno la stessa per tutta la durata del campionato, indipendentemente dai passaggi di cintura e di età.
+ di 5at. 4at. 3at. 2at. 1at.
1º class. 10 8 6 4 2
2º class. 8 6 4 2
3º class. 6 4 2
4º class. 4 2
5º class. 2
La classifica individuale degli atleti del campionato provinciale per ogni categoria verrà stilata in base alla somma dei punti ottenuti. Ogni atleta per poter accedere alla classifica finale dovrà aver partecipato ad almeno 3 prove.
Per la classifica generale di società saranno conteggiati i punteggi acquisiti dai singoli atleti durante le prove del campionato nelle prove individuali e nelle prove a coppia.
Gli atleti iscritti in una categoria manterranno la stessa per tutta la durata del campionato, indipendentemente dai passaggi di cintura e di età.
3. Iscrizioni
Le iscrizioni ad ogni singola prova dovranno essere redatte utilizzando l’apposito modulo Csi che dovrà riportare chiaramente per ogni singolo atleta: cognome e nome, sesso, anno di nascita, categoria, peso / altezza, colore della cintura, numero di tessera Csi, indicando inoltre un recapito telefonico e/o e-mail del responsabile società per eventuali comunicazioni. Tali iscrizioni verranno consegnate a mano in occasione dell’incontro tecnico-arbitrale il mercoledì precedente la gara. Soltanto in casi veramente eccezionali, potranno essere inviate tassativamente entro le ore 24 del giovedì precedente la gara via e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. La Società può effettuare l’iscrizione oltre tale termine ma al massimo entro le ore 12 del venerdì precedente la gara con una penale di euro 20.00 , non verranno accettate in nessun caso iscrizioni oltre le ore 12 del venerdì, minime modifiche sono ammesse.
Le iscrizioni ad ogni singola prova dovranno essere redatte utilizzando l’apposito modulo Csi che dovrà riportare chiaramente per ogni singolo atleta: cognome e nome, sesso, anno di nascita, categoria, peso / altezza, colore della cintura, numero di tessera Csi, indicando inoltre un recapito telefonico e/o e-mail del responsabile società per eventuali comunicazioni. Tali iscrizioni verranno consegnate a mano in occasione dell’incontro tecnico-arbitrale il mercoledì precedente la gara. Soltanto in casi veramente eccezionali, potranno essere inviate tassativamente entro le ore 24 del giovedì precedente la gara via e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. La Società può effettuare l’iscrizione oltre tale termine ma al massimo entro le ore 12 del venerdì precedente la gara con una penale di euro 20.00 , non verranno accettate in nessun caso iscrizioni oltre le ore 12 del venerdì, minime modifiche sono ammesse.
4. Varie
Per quanto non espressamente previsto nel presente regolamento, valgono le disposizioni generali del Centro Sportivo Italiano di Bergamo.
I tecnici e gli arbitri hanno l’obbligo di partecipare agli incontri di aggiornamento che verranno proposti durante il campionato.
Durante lo svolgimento del campionato, comportamenti al di fuori delle norme del presente regolamento e del regolamento generale del Csi di Bergamo, potranno essere sanzionati dalla commissione tecnica/arbitrale provinciale.
La commissione tecnica/arbitrale provinciale, composta dai rappresentanti di tutte le società iscritte, si riserva il diritto di modificare il presente regolamento, comunicando tempestivamente alle società le eventuali variazioni.
Per quanto non espressamente previsto nel presente regolamento, valgono le disposizioni generali del Centro Sportivo Italiano di Bergamo.
I tecnici e gli arbitri hanno l’obbligo di partecipare agli incontri di aggiornamento che verranno proposti durante il campionato.
Durante lo svolgimento del campionato, comportamenti al di fuori delle norme del presente regolamento e del regolamento generale del Csi di Bergamo, potranno essere sanzionati dalla commissione tecnica/arbitrale provinciale.
La commissione tecnica/arbitrale provinciale, composta dai rappresentanti di tutte le società iscritte, si riserva il diritto di modificare il presente regolamento, comunicando tempestivamente alle società le eventuali variazioni.
NORME TECNICHE
1. Kumite

Per le prove di Kumite sono obbligatorie le protezioni (personali) composte da: paradenti, paranocche, conchiglia, paratibia + parapiede (devono coprire totalmente le dita dei piedi), paraseno. Per le categorie con atleti fino a 17 anni è obbligatorio anche il corpetto protettivo; per quelle fino a 14 anni è obbligatorio anche il caschetto (in questo caso il paradenti è facoltativo se il caschetto copre la bocca).
Per le categorie ragazzi ed esordienti sono ammesse solo le seguenti tecniche: jodan uraken uchi, chudan gyaku zuki, mawashi geri, uramawashi geri. Non sono ammesse spazzate e proiezioni.
In caso di parità al termine del tempo regolamentare, l’esito dell’incontro verrà stabilito con un prolungamento (encho-sen) di 30 secondi per le categorie dei bambini e di 1 minuto per tutte le altre. Il primo atleta che ottiene il punto sarà dichiarato vincitore. In caso di nuova parità, l’esito verrà determinato dal giudizio arbitrale (hantei).
Le categorie fino a 3 iscritti verranno gestite con il metodo del girone all’italiana.
Nella categoria kumite a coppia gareggiano due atleti della stessa palestra che devono dimostrare padronanza delle tecniche eseguendo le tecniche consentite come da punto 2. La valutazione avviene con punteggio come per il kata a coppia. I punti ottenuti in tali classifiche verranno conteggiati per la classifica della società.
2. Kata

Per le categorie fino a 15 iscritti sarà disputata una prova unica. Per le categorie con oltre tale numero di iscritti, passeranno il turno i primi 8 classificati. Per la classifica finale verranno sommati i punteggi delle due prove.
Il kata da presentare è libero, con i seguenti kata minimi per tutte le prove. Cintura verde-blu: Heian 2, cinture marrone-nera: Heian 4. Ad ogni passaggio di turno il kata deve essere cambiato, ad esclusione delle cinture bianca-gialla-arancio.
In caso di assoluta parità di punteggio, gli atleti disputeranno una prova diretta valutata con le bandierine, eseguendo un kata scelto dall’atleta. Per spareggi con più di due atleti il giudizio avverrà con il punteggio.
Le coppie sono composte da due atleti in categoria secondo quanto riportato nella tabella specifica. Saranno premiate le prime tre coppie classificate per ogni categoria. I punti ottenuti in tali classifiche verranno conteggiati per la classifica della società.
3. Norme di comportamento durante le gare
Gli atleti dovranno presentarsi sul campo di gara muniti di karategi bianco, pulito e con le maniche e i pantaloni non arrotolati. Per tutte le categorie maschili fino a 10 anni e quelle femminili è permesso indossare sotto la giacca una maglietta bianca.
Durante tutte le prove è vietato indossare anelli, orecchini, bracciali, catenelle o altri oggetti che possano rappresentare pericolo per sé o per l’avversario.
Durante le premiazioni gli atleti dovranno presentarsi in karategi o in tuta sociale.
È tassativamente vietato agli atleti ed a personale non autorizzato, sostare presso i tavoli della giuria e nell’area di gara durante lo svolgimento delle prove. Per ogni comunicazione con la giuria, l’unico referente è il tecnico della società.
Gli atleti dovranno presentarsi sul campo di gara muniti di karategi bianco, pulito e con le maniche e i pantaloni non arrotolati. Per tutte le categorie maschili fino a 10 anni e quelle femminili è permesso indossare sotto la giacca una maglietta bianca.
Durante tutte le prove è vietato indossare anelli, orecchini, bracciali, catenelle o altri oggetti che possano rappresentare pericolo per sé o per l’avversario.
Durante le premiazioni gli atleti dovranno presentarsi in karategi o in tuta sociale.
È tassativamente vietato agli atleti ed a personale non autorizzato, sostare presso i tavoli della giuria e nell’area di gara durante lo svolgimento delle prove. Per ogni comunicazione con la giuria, l’unico referente è il tecnico della società.